Alluce rigido


Il  termine alluce rigido o “ hallux limitus” definisce una patologia caratterizzata da una progressiva diminuzione della mobilità della prima articolazione metatarso falangea.
La prevalenza dell’alluce rigido nella popolazione mondiale non è ben documentata. Gould in un suo studio condotto su 15.000 casi, ha osservato che l’alluce rigido è maggiormente rappresentato nelle donne con un rapporto di otto ad uno nell’età compresa tra 30 e 60 anni.
L’eziologia dell’alluce rigido è ancora piuttosto controversa: si riconoscono una serie di fattori capaci di giocare, da soli o in associazione, un ruolo nella patogenesi di questa malattia.
 

Cause traumatiche
- trauma articolare osteocondrale
- frattura intraarticolare 
- disfunzione sesamoidea in esito a frattura
 
Cause biomeccaniche
- ipermobilità del primo raggio
- ipermobilità dell’apparato sesamoideo
- retrazione dell’apparato flessore
- eccessiva tensione dell’aponeurosi plantare
- iperattività del tibiale posteriore
- inefficienza del peroneo lungo
- eccessiva pronazione 
 
Fattori anatomico strutturali
- eccessiva lunghezza del primo metatarso
- primo metatarso elevato
 
Cause iatrogene
- infezione postchirurgica 
- disfunzione dell’apparato sesamoideo
- eccessiva fibrosi.
 
Sintomatologia
La storia naturale della patologia inizia con un dolore loalizzato a livello della prima articolazone M.F., seguita da una limitazione funzionale a carico della flessione dorsale.
 
 



All’esame obiettivo si apprezza la caratteristica triade: 
- pinch callus plantaremediale dell’articolazione I.F.;
- tumefazione dorsale MF., come da forma esostosica, dolente alla palpazione  e nella fase deambulatoria, talvolta associata a borsite; 
Elevazione statico dinamica ella F.D. capace di condurre al conflitto dito calzatura, a distrofia ungueale ed esostosi subungueale (effetto autostop dell’alluce).

Classificazione:

Distinguiamo  quattro forme di alluce rigido in rapporto alla caratteristica radiografica della degenerazione della testa metatarsale . Per ognuna di queste alterazioni pratichiamo un trattamento mirato che va da quello conservativo a quello chirurgico .

  • Grado 1
    Si ha una limitazione dell’articolarità senza avere un quadro radiografico significativo.
  • Grado 2
    E’ il grado dove la sintomatologia dolorosa (difficoltà alla deambulazione, impossibilità di applicare calzature con tacco , irritazione dell’alluce ecc. associato a limitazione dolorosa articolare dorsale) spinge il paziente a consultare il medico.
    La radiografia mette in evidenza uno stato iniziale artrosico
  • Grado 3
    Si osserva radiologicamente una progressiva degenerazione articolare con , spesso , una dislocazione articolare. Il paziente in questa fase ha dolore ed ha difficoltà , per il dolore, sia nella stazione eretta sia nella deambulazione. L’attività sportiva è compromessa
  • Grado 4
    E’ la forma più grave dove l’articolazione è completamente distrutta. L’articolazione appare tumefatta con dolore acuto anche nei  movimenti più banali.

Trattamento conservativo
E’ in ragione della deformità.
Si possono eseguire:

  • FKT ( Tecar, Interx, laser, riprogrammazione posturale ecc.)

  • Calzature tipo MBT ( cioè a dondolo ) per la loro particolarità di diminuire  il movimento sull’articolazione per il suo effetto Rocker Bar.
  • Ortesi particolari con sostegno morbido sulla falange prossimale del metatarso , per il suo effetto pronante nella fase di spinta del passo .
  • Rialzi esterni per migliorare la deambulazione
Trattamento  chirurgico
La decisione sul tipo di tecnica chirurgica è  clinica e va attentamente valutata con esami specifici RDX, RNM ecc.. Distinguiamo diversi trattamenti  in funzione della gravità della patologia.

  • Osteotomico: Sono particolari tagli dell’osso  che si eseguono  per migliorare la meccanica articolare dell’alluce  . 
    Questa chirurgia interviene negli stadi più iniziali  ( Grado 1 e 2) , allo scopo di ristabilire uno spazio articolare  inter metatarsale adeguato.
    Da risultati buoni eccellenti e duraturi nel tempo nel 80% dei casi.
    La tecnica chirurgica da noi più  utilizzata per la correzione di tale patologia è l’osteotomia obliqua distale di Weil modificata Ronconi che con l’ausilio di modelli matematici, consente di realizzare una precisa correzione articolare.
    L’intervento viene eseguito in Day surgery; ai pazienti è concesso il carico immediato con un’opportuna calzatura postoperatoria. La fisioterapia integra il trattamento chirurgico. In trentesima giornata postoperatoria è concessa la guida ed  in novantesima il ritorno all’attività sportiva.
    Il 95% dei pazienti viene trattato ambulatorialmente ed inviato al proprio domicilio con una calzatura postoperatoria.
    E’ importante ricordare che qualsiasi dei sopra descritti interventi viene eseguito in anestesia locale e senza dolore post-operatorio.
  • Emiprotesi:  Vengono usate quando la cartilagine è danneggiata  e quando non vi è una indicazione protesica totale od artrodesi. Ha il vantaggio , nei casi selezionati , di mantenere per diversi anni una buona articolarità dell’alluce in attesa di un intervento più aggressivo negli anni.
    Si può associare , quando la testa metatarsale è elevata ad un’osteotomia metatarsale.
    Da buona soddisfazione da parte dei pazienti.
  • Protesi totale: Viene sostituita  completamente l’articolazione. Diversi sono i disegni ed i materiali protesici. Va ricordato che una protesi , come le tecniche di emimpianto , sono soggette negli anni ad usura e dovranno essere rimosse con una nuova protesi     o con un’artrodesi.

Artrodesi: E’ la tecnica dove si fonde l’articolazione metatarso falangea. Utilizziamo delle placche  e viti dedicate che ci permettono una esatta posizione dell’articolazione ed un’ottima compattazione dell’articolazione. Da buoni risultati
Estetici e funzionali.

- Scarica L'approfondimento (necessario powepoint)
- Scarica L'approfondimento 1 in Inglese
- Scarica L'approfondimento 2 in Spagnolo
© Copyright 2016 - Prof. Paolo Ronconi
Realizzazione web RealVirtual